Food adv, 10 idee per decollare

Per cercare di far decollare il mondo del food la online la cosa migliore è puntare su un tipo di pubblicità costruita su misura e ben definita. Servono nuove forme di adv, a volte nuovi mestieri, quello del native ads publisher è uno di questi. Vediamo quali sono alcune delle idee pubblicitarie per decollare nel mondo del food adv e come fare attenzione a non cadere in qualche banale errore.

1 – Costruire una pubblicità su misura

La prima regola per chi vuole costruire una campagna di food adv ben strutturata è di studiare il target di riferimento e creare dei contenuti che siano calibrati su queste persone. A tal fine può essere utile usufruire del native advertising, che per sua stessa natura, è performante e arriva diritta nel cuore delle persone del target dell'azienda di riferimento.

2 – Puntare sulla semplicità

Un altro modo molto importante e cruciale per riuscire a sfondare nel mondo del food ad è puntare sempre sulla semplicità. Infatti, bisogna mostrare piatti che siano semplici, gustosi e buoni, con un bel impiattamento minimale, colorato, a seconda dello stile che scegliete, nonché valorizzato dalla composizione fotografica.

3 – Privilegiate i contenuti informativi

Un altro elemento da non sottovalutare è l'importanza di privilegiare anche dei contenuti informativi. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità è molto importante creare delle pubblicità sul suo settore food che non diffondono l'idea del junk food, cioè del cibo spazzatura. Questo altrimenti finirebbe per diffondere un consumo alimentare errato e porterebbe dei risvolti negativi. Inoltre, poi, i consumatori stanno iniziando a ignorare i contenuti pubblicitari che si muovono in questo senso e a breve potrebbe esserci anche una regolamentazione più attenta a quanto veicolato quando si parla di alimentazione. Ciò finirebbe per danneggiare l'azienda che si rende protagonista di una comunicazione di questo genere.

4 – Cambiate prospettiva

Per far sì che la comunicazione sul settore food funzioni, fate molta attenzione a cambiare prospettiva sempre cercando di mostrare ai vostri utenti tutti gli aspetti che un piatto può comportare.

5 – Non diventate monotoni

La pubblicità del settore alimentare non deve essere monotona. Scegliete qualcosa in grado di dare maggiore efficacia al contenuto, scegliendo, ad esempio, un filo conduttore ben preciso.

6 – Create una campagna precisa

Per far sì che è il food adv funzioni dovete creare una campagna strutturata che possa essere suddivisa in vari argomenti. Nel vostro canale fate una vera e propria suddivisione del food. Come se ci fossero delle piccole rubriche dedicate a dei comparti del settore alimentare.

7 – Rassicurate le persone

Una pubblicità del settore food deve essere in grado di creare dei sentimenti di serenità in chi le guarda. Quindi, scegliete sempre parole giuste, cercate di condurre la conversazione all'interno dei vostri spazi pubblicitari esattamente dove desiderate, suscitando sentimenti positivi.

8 – Raccontate una storia

Il food marketing privilegia il cosiddetto “storytelling”. Per far sì che il vostro canale funzioni dovete raccontare la vostra storia, dimostrare la vostra identità e raccontare voi stessi in una narrazione che sia emozionante, reale e avvincente.

9 – Attenzione al design

Quando si crea una campagna di food advertising, il designer rappresenta un elemento cruciale da considerare. Infatti, sfruttare il design significa raccontare la storia in modo unico e distintivo, identificarsi come brand. Dovete realizzare un'immagine aziendale che sia coordinata, in modo tale da stimolare il ricordo delle persone e far sì che il vostro brand sia riconosciuto nell'immediatezza.

10 – Create una community

Infine, per far sì che una campagna di food advertising funzioni dovete usare tutti gli strumenti che avete a disposizione per creare una community intorno al vostro brand, a voi stessi, e che siano tutti fidelizzati. Parliamo di un gruppo di persone che acquisteranno sempre di più da voi e a minor costo in modo da sfruttare anche la loro influenza per raggiungere gratuitamente ai nuovi potenziali clienti. L'effetto community per questo tipo di settore è fondamentale e non va assolutamente trascurato!