Il ‘’nettare degli dei’’

Il ‘’nettare degli dei’’

Il miele, definito dai greci ‘’il nettare degli dei’’, ha origini antichissime: alcuni studiosi ritengono infatti che le prime arnie artificiali, realizzate dalle popolazioni degli Ittiti, risalgano al VI millennio a.C.
A distanza di numerosi secoli, il miele è ancora una risorsa preziosa, una presenza fissa nei nostri scaffali, una fonte di benessere sia per le sue indiscusse proprietà benefiche e curative sia per la sua versatilità in cucina ma non solo.
A favorire la sua diffusione ci hanno pensato numerosi artigiani che, grazie a saperi tramandati di padre in figlio, continuano a produrre e  promuovere del miele di qualità, la cui differenza con quello di derivazione industriale si sente al primo assaggio.

L’inizio del rapporto ‘’uomo-miele’’

Naturalmente le api esistono da molto prima di noi e si stima che l’intervento da parte dell’uomo sia avvenuto circa dieci mila anni fa, come rivela una rappresentazione rupestre presente a Valencia,  in Spagna. Quest’immagine rappresenta una tecnica primordiale che viene ancora utilizzata in India da quelli che vengono chiamata i ‘’cacciatori di miele’’.
Un’altra pittura rivela che i primi allevamenti di api molto simili a quelli che conosciamo noi oggi sono opera degli Egizi, intorno al 2400 a.C.
Ma sono sicuramente i Greci coloro che più hanno conferito un’importanza divina al miele, secondo la mitologia greca, infatti, per mantenersi forti ma soprattutto immortali, gli dei dell’Olimpo banchettavano con nettare e ambrosia; lo stesso Zeus riceveva il nettare dalle figlie di Melisseo.
Il carattere divino venne mantenuto dai latini che lo descrivevano come una sostanza che ‘’cadeva dal cielo’’ e anche durante il Medioevo esso mantenne un carattere ‘’divino’’, finchè, nell’Ottocento attraverso la chimica organica non venne fornita una spiegazione scientifica in grado di dimostrare come venisse prodotto il nettare.

La vendita oggi

Oggi il miele è davvero importante tanto che esso viene venduto online da aziende come Rifugio Delizia che ne mantengono la particolarità.
Si tratta di un alimento ampiamente diffuso poiché per un motivo o per un altro risulta utile, in cucina, per la propria salute e per il benessere della propria pelle.
Il miele risulta essere infatti un ottimo sostituto dello zucchero nei dolci, un ottimo alleato per il mal di gola invernale se unito ad acqua calda e limone e soprattutto un ottimo amico della pelle, esso la rende infatti più morbida e liscia privandola di tutte le impurità che la caratterizzano.
Insomma, si tratta di un vero affare, un prodotto naturale a prezzi accessibili ed in grado di soddisfare svariati bisogni.