Il tè verde: la salute in un infuso

Se ti chiedessero: “Qual è secondo te la bevanda più salutare?” cosa risponderesti? La maggior parte delle persone penserebbe immediatamente ad una calda tazza di infuso, e, all’interno di questa generica categoria, penserebbero al tè verde che molti italiani oggi preferiscono a quello nero perché considerato più salutare. E all’interno dei vari tè verdi presenti sul mercato a quale di questi dedicheresti la tua attenzione come bevanda davvero salutare?

Uno dei paesi produttori di tè a cui ultimamente i consumatori italiani esperti in materia dedicano particolare attenzione è il Giappone, tradizionale produttore e consumatore di tè verdi rinomati e considerati dagli esperti tra i migliori presenti sul mercato.

Quando si parla di tè in Giappone si usa il termine ocha e ci si riferisce al tè verde. Un particolare che può incuriosire è che il suffisso -cha con cui termina il nome di quasi ogni varietà di tè giapponese, indica che si tratta, appunto, di tè. Limitarsi a parlare di tè in Giappone, infatti, è molto riduttivo data la grande quantità di tipologie esistenti, come osservano i titolari del tour operator Tappeto Volante Viaggi, che da anni organizzano tour in Giappone e ne osservano le abitudini. Una breve carrellata ci permetterà di capire quali sono le tipologie che ci incuriosiscono di più.

Tè Bancha

E’ il tè più economico di tutti e il meno pregiato, le stesse foglie possono essere utilizzate per più volte ed è piuttosto leggero. Si usa molto servirlo in attesa del pasto, per prepararsi ad esso.

Té Sencha

Uno dei tè più diffusi nel paese, ha un aroma e un gusto fresco ed aromatico, con note dolci e colore verde chiaro. La particolarità di questo tè deriva dal fatto che, come altre varietà, le stesse foglie possono essere utilizzate anche 3 o 4 volte per nuovi infusi.

Té Matcha

Ha un contenuto di caffeina più alto di altre tipologie e si presenta in polvere. Ha un sapore amarognolo e viene utilizzato anche per la preparazione di dolci.

Tè Gyokuro

È il più caro e pregiato, con una coltivazione tradizionale e un nome che significa rugiada preziosa con un colore tra il giallo e il verde chiaro e un sapore davvero complesso con note vegetali e dolci.

Té Genmaicha

Si tratta di tè mescolato con riso tostato di cui ricorda il sapore. Contiene poca caffeina ed ha un piacevole gusto dolce.

Tè Hojicha

È un tè tostato e con pochissima caffeina, con un sapore gradevole destinato a bambini ed anziani.

Té Kabusecha

È un tè che prima della raccolta viene mantenuto in posizione ombreggiata con un sapore particolarmente fresco. Il nome deriva dalla particolarità della raccolta che lo rende un tè piuttosto pregiato.

Té Kukicha

Tè molto salutare caratterizzato da un sapore particolarmente delicato, simile alla frutta secca, adatto ad essere consumato durante i pasti.