La pandemia non ha mai arrestato e neppure rallentato più di tanto la voglia di viaggiare e il desiderio andare alla scoperta del territorio anche attraverso l’enogastronomia. Ora che si è tornati a muoversi con maggiore libertà e tranquillità si assiste ad un incremento significativo nella richiesta di questo tipo di esperienze. Le destinazioni “golose” preferite dai palati più esigenti sono in gran parte presenti in regioni come la Sicilia, l’Emilia Romagna e la Campania, ma praticamente ogni singola regione dello stivale si ritaglia il suo spazio nel Rapporto annuale Sul Turismo Enogastronomico del Senato della Repubblica.
Olio e degustazioni
Sempre più spesso si parla di esperienze che coinvolgono il turista a 360 gradi, per quanto riguarda il mondo del vino si va dai percorsi di vendemmia alle degustazioni in vigna o in altre suggestive location. Non solo poi si parla di degustazioni di vino, ma crescente è l’interesse di italiani e turisti stranieri per le degustazioni di olio, altra eccellenza del nostro paese. Le esperienze legate in qualche modo al mondo dell’olio sono sempre più diffuse, apprezzate e ricercate. Le degustazioni di olio su nowmyplace e altri siti simili che propongono esperienze in varie parti d’Italia, sono sempre più richieste, da un’utenza ampia ed estremamente diversificata.
Queste particolari esperienze sono pensate per portare il viaggiatore a conoscere un prodotto di eccellenza del territorio, attraverso visite guidate alle aziende agricole, a cascine e agriturismi, ammirando distese di olivi e assaggiando naturalmente il prodotto finito, con consigli su possibili utilizzi e sfiziosi abbinamenti. Le oil experiences non si limitano alla degustazione, sono molto più complesse e complete, includono ad esempio varie attività legate al mondo agricolo, come passeggiate (a piedi o in bici) tra ulivi secolari, la raccolta delle olive, la visita a frantoi storici e certo non ultimo l’assaggio di diverse qualità di olio, spesso proposta in abbinamento a gustosi e ricercati prodotti tipici.
Alcune attività ed esperienze sono inevitabilmente legate alla stagionalità, altre, come le sempre più apprezzate degustazioni, si possono invece vivere praticamente in ogni momento dell’anno e sono pertanto perfette anche per chi ha poco tempo libero e una certa rigidità nel poter prendere le ferie.
L’olio non solo è una produzione Made in Italy di valore da un punto di vista economico, ma un prodotto che come pochi altri ha uno stretto rapporto con ambiente, storia e sviluppo dei territori, per questo imparare a conoscerlo meglio non è solo qualcosa di gradevole per il palato. Troppo spesso diamo il nostro territorio o quelli vicini, troppo per scontati, ma se riusciamo a fermarci un attimo ci si possono aprire un mondo di emozioni, storie ed esperienze, in grado di farci crescere e riflettere non poco. Sempre più spesso oggi non si cercano viaggi verso mete esotiche, ma esperienze da fare magari dietro l’angolo, ma che siano appaganti, emozionanti, a tratti perfino sorprendenti. Degustare un buon olio italiano può essere tutto questo. Sarà un momento da ricordare e spesso diventerà anche un’attività da consigliare a parenti e amici.